• Ultima modifica dell'articolo:Agosto 12, 2022
  • Categoria dell'articolo:Elettrodomestici
  • Tempo di lettura:12 minuti di lettura
Al momento stai visualizzando Miglior yogurtiera

Miglior yogurtiera 2023, guida all’acquisto

Yogurt fatto in casa? È possibile grazie alla yogurtiera! Leggi la nostra guida all’acquisto per scoprire le caratteristiche da valutare prima di acquistare un nuovo modello per la tua cucina.

Scopri la classifica della migliore yogurtiera del 2023, tutto quello che c’è da sapere prima di comprare una yogurtiera. Prezzi, offerte, caratteristiche e recensioni per comprare il miglior modello!

INDICE:

Tabella comparativa.

Ti presentiamo una tabella comparativa delle migliori yogurtiere, confronta i prezzi e le caratteristiche per scegliere il migliore:

La migliore
SEVERIN JG 3518 Yogurtiera per yogurt fatti in casa, Yogurtiera Elettrica con 7 vasetti da 150 ml, Coperchi 100% BPA...
Ariete Yogurella Contenitore Per Macchina E Capacità Di Un Litro Per Yogurt, ‎Bianco Arancione
GOURMEO yogurtiera per yogurt naturale, di soia, quark, 1 litro di capacità, senza corrente, pulizia semplice |...
Cuisinart YM400E Yogurtiera e Formaggiera, 1500 W, Vasetti da 125ml, Acciaio Inox, 2 Temperature, Schermo LED, Filtri...
Clatronic JM 3344 Jogurt Maker
Girmi YG02, Yogurtiera Elettrica con Accessori per Yogurt Greco, Capacità Totale 1,5 litri, 2 Contenitori per utilizzo...
Marca e modello
SEVERIN JG 3518
Ariete 621/1
GOURMEO
CuisinArt YM400E
Clatronic JM
Girmi YG02
Descrizione
SEVERIN JG 3518 Yogurtiera per yogurt fatti in casa, Yogurtiera Elettrica con 7 vasetti da 150 ml, Coperchi 100% BPA...
Ariete Yogurella Contenitore Per Macchina E Capacità Di Un Litro Per Yogurt, ‎Bianco Arancione
GOURMEO yogurtiera per yogurt naturale, di soia, quark, 1 litro di capacità, senza corrente, pulizia semplice |...
Cuisinart YM400E Yogurtiera e Formaggiera, 1500 W, Vasetti da 125ml, Acciaio Inox, 2 Temperature, Schermo LED, Filtri...
Clatronic JM 3344 Jogurt Maker
Girmi YG02, Yogurtiera Elettrica con Accessori per Yogurt Greco, Capacità Totale 1,5 litri, 2 Contenitori per utilizzo...
Capienza
7 Vasetti
1 litro
-
6 Vasetti
7 Vasetti
7 Vasetti
Prezzo
34,99 €
24,80 €
33,45 €
-
26,90 €
23,89 €
La migliore
SEVERIN JG 3518 Yogurtiera per yogurt fatti in casa, Yogurtiera Elettrica con 7 vasetti da 150 ml, Coperchi 100% BPA...
Marca e modello
SEVERIN JG 3518
Descrizione
SEVERIN JG 3518 Yogurtiera per yogurt fatti in casa, Yogurtiera Elettrica con 7 vasetti da 150 ml, Coperchi 100% BPA...
Capienza
7 Vasetti
Prezzo
34,99 €
Ariete Yogurella Contenitore Per Macchina E Capacità Di Un Litro Per Yogurt, ‎Bianco Arancione
Marca e modello
Ariete 621/1
Descrizione
Ariete Yogurella Contenitore Per Macchina E Capacità Di Un Litro Per Yogurt, ‎Bianco Arancione
Capienza
1 litro
Prezzo
24,80 €
GOURMEO yogurtiera per yogurt naturale, di soia, quark, 1 litro di capacità, senza corrente, pulizia semplice |...
Marca e modello
GOURMEO
Descrizione
GOURMEO yogurtiera per yogurt naturale, di soia, quark, 1 litro di capacità, senza corrente, pulizia semplice |...
Capienza
-
Prezzo
33,45 €
Cuisinart YM400E Yogurtiera e Formaggiera, 1500 W, Vasetti da 125ml, Acciaio Inox, 2 Temperature, Schermo LED, Filtri...
Marca e modello
CuisinArt YM400E
Descrizione
Cuisinart YM400E Yogurtiera e Formaggiera, 1500 W, Vasetti da 125ml, Acciaio Inox, 2 Temperature, Schermo LED, Filtri...
Capienza
6 Vasetti
Prezzo
-
Clatronic JM 3344 Jogurt Maker
Marca e modello
Clatronic JM
Descrizione
Clatronic JM 3344 Jogurt Maker
Capienza
7 Vasetti
Prezzo
26,90 €
Girmi YG02, Yogurtiera Elettrica con Accessori per Yogurt Greco, Capacità Totale 1,5 litri, 2 Contenitori per utilizzo...
Marca e modello
Girmi YG02
Descrizione
Girmi YG02, Yogurtiera Elettrica con Accessori per Yogurt Greco, Capacità Totale 1,5 litri, 2 Contenitori per utilizzo...
Capienza
7 Vasetti
Prezzo
23,89 €

Cos’è e a cosa serve?

Parecchie sono le ricette che si possono preparare in casa, basta munirsi di un frullatore, di un estrattore, di uno robot da cucina.

Tutti dispositivi molto utili per preparare frullati, succhi e shakerati ma poi all’improvviso ci si chiede: perché non produrre un gustoso yogurt fai-da-te?

Arriva il giorno in cui si è stufi di spendere soldi in prodotti preconfezionati e pieni di conservanti. Arriva il giorno in cui vogliamo prepararlo noi.
A questo punto la domanda nasce spontanea. Cosa serve per ottenere un buon yogurt?

Quello che serve è un dispositivo apposito, chiamato “Yogurtiera“. Questo è un dispositivo non molto ingombrante composto da una caraffa (per uso singolo), o da più vasetti (se si vuole far assaggiare a più persone).

In pratica, è una sorta di incubatrice che, per favorire la fermentazione del latte, crea all’interno della caraffa, o dei piccoli vasetti, un ambiente ideale che mantiene una temperatura costante, necessaria per far crescere i batteri e scindere il glucosio.

La migliore yogurtiera

La migliore yogurtiera del 2023!

Ti presentiamo una selezione dei 10 migliori modelli di yogurtiera disponibili online:

Come usarla?

Il suo funzionamento è molto semplice. Innanzitutto serviranno determinati ingredienti, quali: principalmente latte e fermenti lattici, poi si possono aggiungere frutta, caffè, vaniglia e altri gusti, scelti in base alle proprie preferenze.

Una volta scelti gli ingredienti da usare, la prima cosa da fare sarà posizionare i vasetti o la caraffa con dentro il latte e i lattobacilli ben mescolati, e a temperatura ambiente. Successivamente, dovrete coprire i recipienti con gli appositi coperchi e accendere il dispositivo. Ricordatevi di posizionare la yogurtiera su un piano di lavoro stabile.

Per alcuni modelli la fermentazione è preimpostata, per altri dovrà essere inserita manualmente. Solitamente, per una buona riuscita, serve lavorare gli ingredienti a 40-45°C e attendere dalle 6 alle 10-12 ore.

Quando il nostro yogurt sarà pronto, si noterà dalla sua consistenza: se dopo 6 ore risulterà ancora liquido, allora si dovrà lasciar fermentare ancora un po’. Solamente quando il composto sarà solido, si potrà interrompere la fermentazione, spegnendo la yogurtiera.

Guida all’acquisto e caratteristiche.

Per scegliere la yogurtiera più adatta alle vostre esigenze, sarà necessario valutare alcune caratteristiche fondamentali.

Come già anticipato in precedenza, non è un elettrodomestico troppo elaborato, bensì un dispositivo compatto e poco ingombrante, composto da una caraffa o singoli piccoli vasetti e un piano riscaldato da una resistenza elettrica, posto alla base della yogurtiera.

A seconda se costituita da caraffa singola o più vasetti, la sua composizione e il suo utilizzo variano.

La yoguritera del primo tipo, solitamente ha una caraffa con una capienza da 1-1,5lt. Inoltre, è dotato di due coperchi, uno per il boccale e uno per chiudere la yogurtiera.

L’unico tasto che possiede è quello dell’accensione e dello spegnimento. Se dovessimo trovare un difetto in questa prima tipologia, sicuramente sarebbe l’obbligo di dover preparare un gusto di yogurt alla volta.

Per quanto riguarda la seconda tipologia, invece, il latte e i lattobacilli possono essere divisi tra i vari vasetti, con la possibilità di aggiungere ad ognuno un gusto diverso.

I piccoli contenitori, solitamente realizzati in vetro, variano da un minimo di 6 fino ad un massimo di 14 vasetti, ognuno con una capienza di 100-150ml.

Anche per questa tipologia ci sono una serie di coperchi da usare: quelli per chiudere ogni singolo vasetto e altri due di chiusura del dispositivo. Lato negativo di questa tipologia è la fascia di prezzo più elevata.

Ci sono, invece, dei lati positivi che nel modello precedente non erano presenti: con la yogurtiera troverete sia un comodo timer da impostare per determinare la fine della lavorazione, sia direttamente lo spegnimento automatico.

Quando il dispositivo si renderà conto che la fermentazione ha fatto il suo decorso, e che la consistenza del prodotto è quella giusta, allora si spegnerà da solo, senza alcun vostro intervento.

Per quanto riguarda i prezzi e i consumi energetici, questi dispositivi sono indubbiamente poco pretenziosi. Per quanto riguarda i prezzi di mercato, questi partono da un minimo di 15€ fino ad arrivare ad un massimo di 40€.

Anche per quanto riguarda il consumo, la yogurtiera ne richiede una quantità davvero minima: può variare dai 20W ai 30W ma comunque è un consumo talmente irrisorio che noterete nel tempo la convenienza e il divertimento di poter fare degli yogurt fatti in casa, proprio come piacciono a voi.

I migliori marchi di yogurtiera

I migliori marchi:

Yogurtiera Severin:

Yogurtiera Ariete:

Yogurtiera Moulinex:

Yogurtiera Girmi:

Yogurtiera MVPower:

Yogurtiera Clatronic:

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 Clatronic JM 3344 Jogurt Maker Clatronic JM 3344 Jogurt Maker 26,90 €

Domande degli utenti:

Che cos’è una yogurtiera?

Una yogurtiera è incubatrice che, per favorire la fermentazione del latte, crea all’interno della caraffa, o dei piccoli vasetti, un ambiente ideale che mantiene una temperatura costante, necessaria per far crescere i batteri e scindere il glucosio. Approfondisci….

Quanto costa una yogurtiera?

Il costo di una yogurtiera varia dai 15€ per i modelli più economici ai 40€ per i modelli top di gamma. Per scoprire i migliori prezzi online leggi: prezzi e offerte.

Quali sono le migliori marche di yogurtiera?

Tra le migliori marche di yogurtiera troviamo: Severin, Ariete, Moulinex, Girmi, MVPower, Clatronic.

Qual’è la miglior yogurtiera?

Per scoprire la miglior yogurtiera leggi la nostra classifica completa e sempre aggiornata con i migliori prodotti disponibili online: classifica.

Federica

Da sempre appassionata di tecnologia applicata alla casa, ho deciso di creare questo sito per formare, informare e consigliare altre persone su questo mondo. Spero che i miei consigli vi siano utili!