• Ultima modifica dell'articolo:Settembre 1, 2023
  • Categoria dell'articolo:Illuminazione
  • Tempo di lettura:38 minuti di lettura
Al momento stai visualizzando Luci e lampadine Philips Hue

Luci e lampadine Philips Hue, la vera illuminazione smart!

Le luci Philips Hue sono dispositivi di lampadine LED gestite da un impianto di illuminazione smart. Infatti la loro caratteristica principale è che possono essere connesse alla rete wi-fi di casa e controllate da remoto.

Attraverso la connessione e l’accessorio Bridge Hue, se ne può controllare il colore accedendo ad una vasta gamma di tonalità diverse e creare atmosfere adatte ad ogni tipo di ambiente e circostanza. I modelli disponibili sono diversi, vediamone insieme alcuni.

Illuminazione intelligente. Se ne sente parlare, ma a molti non è ben chiaro di cosa si tratti. Una lampadina WI-FI è illuminazione intelligente? Due? Tecnicamente sì, ma in realtà considerare un paio di lampadine Wi-Fi con un app illuminazione intelligente è davvero sottovalutare il concetto.

Nella sua più completa attuazione si intende molto di più che semplici lampade connesse a Internet: può essere usata per efficientare il consumo energetico, creare atmosfera, promuovere produttività e benessere e fare uso flessibile degli spazi.

La base è creare un’illuminazione di uno o più spazi controllata tramite APP o con assistenti vocali stile Echo o Alexa. Questo consente di impostare livelli di luminosità e colori a seconda di orari e spazi: si può avere un livello o anche un colore di luce appena svegli (utilissimo, considerando quanto è fastidiosa la luce appena alzati), un altro mentre lavoriamo al computer, e un terzo mentre ci rilassiamo sul divano.

Generalmente sono controllabili tramite timer o un tocco dell’app o tramite semplici comandi vocali, anche se le modalità cambiano a seconda delle diverse marche.

Finché abbiamo solo una o due lampadine intelligenti in casa, utilizzare le app da sole può essere una soluzione, ma per avere una vera illuminazione intelligente è essenziale un lighting hub. In sostanza si tratta di una centralina che si occupa di gestire in maniera integrata tutta l’illuminazione della casa.

Lampade e luci Philips Lighting Ambiance

PHILIPS Hue White

Lampadina smart Philips Hue

La miglior lampadina smart sul mercato! Una lampadina a LED, di lunga durata e compatibile con i migliori assistenti vocali, altro a poter essere controllata da remoto attraverso l’app dedicata.

Dimensioni prodotto‎6.6 x 6 x 11 cm; 430 grammi
Peso del prodotto‎0.43 Chilogrammi
Da assemblare‎No
Garanzia‎2 anni.
Batterie richieste‎No
Componenti inclusi‎Lampadina Smart

Confronta i prezzi:

Lampada portatile Philips Hue

Lampada portatile Philips Hue

La lampada portatile Philips Hue è un prodotto ottimo, robusto e di qualità. Si installa automaticamente ed è controllabile con l’hub integrato di Alexa.

Ha una batteria potenziata appositamente per durare molto anche quando viene connessa alla rete wireless ed è controllabile attraverso Bluetooth dello smartphone scaricando la App dedicata.

Il Bridge Hue, che viene venduto separatamente, consente di accedere a tutte le funzioni di illuminazione: controllo vocale, regolazione anche mentre si è fuori casa, diverse tonalità di illuminazione dalla più calda alla più fredda, sveglia (in questo caso con la possibilità di regolare l’illuminazione in maniera progressiva in modo che somigli a quella solare).

Rispetto ad altri modelli più costosi, è leggermente più pesante (625 grammi) e meno potente (la potenza è di 6 Watt).

Marchio‎Philips Lighting
Produttore‎Philips
Dimensioni prodotto‎5.91 x 3.11 x 22.86 cm; 625 grammi
Numero modello articolo‎915005821901
Codice articolo‎8718696173992
Classificazione Area da illuminare (indice di protezione IP)‎Ip20
Numero di articoli‎1
Stile‎Moderno
Colore‎Bianco
Materiale‎Plastica
Numero di luci‎1
Elementi inclusi‎1 x Philips Hue Go, White and Color Ambiance, Lampada Portatile Connessa, Bianco [Classe di Efficienza Energetica A]
Potenza compatibile massima‎6 Watt
Voltaggio‎100 Volt
Caratteristiche addizionali‎Dimmerabile
Materiale del paralume‎Plastica
Tipo di presa e di alimentazione‎Con cavo elettrico
Batterie/Pile incluse?‎No
Batterie/Pile necessarie?‎No
Tipo di lampadina‎LED
Flusso luminoso‎520 lm
Potenza‎6 watt
Potenza della lampadina inclusa‎6 Watt
Durata media‎25000 Ore
Peso articolo‎625 g

Confronta i prezzi:

Lampada LED da tavolo Philips Hue

Con un peso di 420 grammi e una potenza di 6,6 Watt, la lampada LED hue play è un apparato di illuminazione le cui luci possono essere sincronizzate con film, giochi e musica.

Il Bridge Philips consente inoltre di collegarlo allo smartphone e al tablet. Come la maggior parte delle lampade LED Hue, ha a disposizione 16 milioni di colori. L’alimentatore è incluso, e vi si possono collegare fino a 3 lampade HUE; questo lo rende un po’ ingombrante ma piuttosto utile. Si può montare a muro o dietro la TV tramite un nastro biadesivo, o si può appoggiare a un mobile. É ideale per ambienti piccoli, perchè il design è compatto e può essere appeso facilmente.

Il dispositivo non è pensato per illuminare interamente una stanza, ma per creare l’atmosfera desiderata . Nonostante questo la luminosità è buona e i colori sono molto vividi.

Può essere usata per lavorare al pc, posizionando la luce in modo che gli occhi non vengano stancati dal contrasto tra lo schermo e il buio della stanza.

Marchio‎PHILIPS
Produttore‎Philips
Dimensioni prodotto‎25.2 x 4.4 x 3.6 cm; 420 grammi
Numero modello articolo‎7820131P7
Codice articolo‎8718696170748
Classificazione Area da illuminare (indice di protezione IP)‎IP20
Numero di articoli‎1
Stile‎Rétro
Colore‎Bianco
Materiale‎Plastica
Numero di luci‎1
Elementi inclusi‎1 lampada
Potenza compatibile massima‎6.6 Watt
Voltaggio‎110
Caratteristiche addizionali‎Dimmerabile
Materiale del paralume‎Plastica
Tipo di presa e di alimentazione‎Con cavo elettrico
Batterie/Pile incluse?‎No
Batterie/Pile necessarie?‎No
Tipo di lampadina‎LED
Flusso luminoso‎600 lm
Potenza‎6.6 watt
Temperatura colore‎6500 Kelvin
Durata media‎25000 Ore
Peso articolo‎420 g

Confronta i prezzi:

Striscia LED Philips Hue

La striscia LED Philips Hue è una barra a luce LED dimmerabile ed estendibile fino a due metri con kit base, di appena 80 grammi e con una potenza di 12 Watt.

Si tratta di un prodotto eccezionale, sia esteticamente che a livello di funzioni. Anch’essa è collegabile a tutti i dispositivi tramite Bridge Hue, e può essere messa dietro la TV tramite il nastro biadesivo, o in qualsiasi posto ci sia necessità di un’illuminazione uniforme e diffusa, rendendo l’esperienza visiva migliore (chi la usa per guardare film nota che le immagini sembrano più estese).

La striscia infatti, rispetto alla classica lampada, permette di creare l’effetto ottico desiderato su una superficie più ampia, soprattutto in termini di lunghezza, e quindi è in grado di generare suggestivi giochi di luce che migliorano le performance della TV.

Possiede inoltre una garanzia di due anni.
Unico neo riferito da chi l’ha acquistata è la scarsa tenuta del nastro di supporto, che in alcuni casi tende a staccarsi e quindi deve essere comprato di nuovo.

Dimensioni prodotto‎1.45 x 100.1 x 0.55 cm; 80 grammi
Peso del prodotto‎80 Grammi
Da assemblare‎No
Garanzia‎2 anni.
Batterie richieste‎No
Componenti inclusi‎Estensione Striscia Led Gradient

Confronta i prezzi:

Lampada da tavolo Philips Hue

Lampada da tavolo Philips Hue

La lampada da tavolo Philips Hue è un dispositivo LED dal design elegante, in grado di adattarsi a qualsiasi ambiente e qualsiasi tipo di arredamento.

É leggermente più pesante degli altri prodotti Philips Hue (720 grammi), ha una potenza di 12 Watt e un’altezza di circa 55 centimetri. Essendo pensata per essere poggiata su una superficie il peso non è un problema.

Ha la possibilità di impostare l’illuminazione a seconda delle esigenze e dei momenti, attraverso le funzioni relax, lettura, energia, e concentrazione.

Come per tutti gli altri prodotti, per impostare tutta la gamma di luci di cui è dotata c’è bisogno del Bridge Hue, tuttavia molte funzioni smart del nuovo modello, nel quale è integrato il Bluetooth, sono utilizzabili anche senza Bridge e senza collegamento alla rete Wi-Fi.

Dimensioni prodotto‎11.1 x 11.1 x 55.3 cm; 720 grammi
Peso del prodotto‎720 Grammi
Da assemblare‎No
Garanzia‎2 anni.
Batterie richieste‎No
Componenti inclusi‎Lampada Led da tavolo

Confronta i prezzi:

Lampada da parete Philips Hue

Lampada da parete Philips Hue

La lampada da parete in alluminio Philips Hue è una lampada dal design elegante e moderno, dalla forma circolare e colore nero, la cui illuminazione può essere impostata sia verso l’alto che verso il basso, a seconda delle esigenze (luce funzionale o luce ambientale).

Anch’essa, come la lampada da tavolo, permette di scegliere fra quattro funzioni: relax, energia, lettura, concentrazione, e consente l’accesso a tutte le tipologie di luci riproducibili soltanto con l’ausilio del Bridge Hue.

Rispetto agli altri prodotti, ha una potenza di 20 Watt, quindi la luce sarà soffusa ma anche discretamente potente.

Il peso è di 0.85 kg, tuttavia si monta comodamente alla parete tramite supporti.
Non è un modello particolarmente economico, ma il prezzo è pienamente giustificato dall’estetica del prodotto, che una volta montato risulta affascinante e riesce a rendere elegante qualsiasi ambiente.

Dimensioni prodotto‎5.2 x 25.5 x 25.5 cm; 850 grammi
Peso del prodotto‎0.85 Chilogrammi
Da assemblare‎No
Garanzia‎2 anni.
Batterie richieste‎No
Componenti inclusi‎Lampada da parete

Confronta i prezzi:

Lampada da a sospensione Philips Hue

Lampada da a sospensione Philips Hue

La lampada a sospensione Philips Hue è un dispositivo a LED pensato per essere usato come lampadario.
Ha una potenza di 34 Watt, e riesce a produrre sia una gradevole illuminazione soffusa verso l’alto che una potente luce verso il basso. É quindi un prodotto estremamente versatile, in grado di creare sia un’atmosfera di relax che un ambiente abbastanza luminoso per svolgere attività che richiedono una buona visibilità.

É piuttosto pesante (circa 4 kg), per cui si consiglia di essere almeno in due per montarla al soffitto. Tuttavia l’installazione è molto semplice.
Rispetto alle altre lampade, necessita di batterie al litio, che sono incluse.

Le batterie al litio hanno normalmente una durata molto lunga, per cui questo non deve scoraggiarne l’acquisto.

Si ricorda ovviamente che col Bridge Hue è possibile accedere a tutte le funzioni luminose disponibili.
É comunque un prodotto piuttosto pratico, che si comanda agevolmente attraverso un telecomando o con le funzioni Bluetooth dello smartphone.
Non è molto economica, ma è un articolo elegante e di qualità, predisposto per durare nel tempo e compatibile con qualsiasi arredamento.

Confronta i prezzi:

Faretto Philips Hue

Faretto Philips Hue

Il faretto Philips Hue è un apparato di illuminazione LED con 50 Watt di potenza. Può essere smontato agevolmente per analizzare le fonti di illuminazione interna una per una.

Come le lampade Hue, può essere settato per quattro funzioni: relax, lettura, energia, concentrazione, ed è controllabile da remoto con telecomando wireless. Col sistema Bridge, offre la possibilità di esplorare una vasta gamma di luci e permette il controllo da remoto quando si è fuori dall’abitazione.
Si tratta di un prodotto piuttosto leggero, dal peso di circa 1 kg, che quindi può essere montato comodamente da soli.

Come il lampadario Philips Hue, funziona con una batteria al litio, che è inclusa.
Il faretto Philips Hue è adatto per illuminare gli angoli bui della casa o le stanze prive di rete elettrica, senza che ci sia bisogno di fare collegamenti con altri cavi, perché funziona a pile.

É quindi un prodotto che presenta diversi vantaggi a livello pratico, oltre ad essere esteticamente gradevole e poco ingombrante.

Confronta i prezzi:

Marchio‎PHILIPS
Produttore‎Philips
Dimensioni prodotto‎13.4 x 17.8 x 14.3 cm; 1.1 Kg
Pile‎1 Metallo al litio pile necessarie. (incluse)
Numero modello articolo‎915005917001
Codice articolo‎8718696175491
Classificazione Area da illuminare (indice di protezione IP)‎IP20
Numero di articoli‎1
Stile‎Contemporaneo
Colore‎Bianco
Materiale‎Alluminio/plastica
Numero di luci‎1
Elementi inclusi‎1 lampada con lampadina GU10, 1 interruttore dimmer
Potenza compatibile massima‎5 Watt
Voltaggio‎230 Volt
Caratteristiche addizionali‎Dimmerabile
Colore del paralume‎Bianco
Tipo di presa e di alimentazione‎Corrente alternata.
Batterie/Pile incluse?‎Sì
Batterie/Pile necessarie?‎No
Tipo di lampadina‎LED
Tipo di attacco lampadina‎GU10
Classe di consumo energetico (UE)‎A
Flusso luminoso‎250 lm
Potenza‎50 watt
Temperatura colore‎6500 Kelvin
Durata media‎15000 Ore
Peso articolo‎1.1 kg

Confronta i prezzi:

Lighting hub. Cos’è e a cosa serve?

I lightning hub, come abbiamo detto, funzionano come centro del sistema. Di solito hanno anche altre funzioni oltre alla semplice accensione e spegnimento delle luci: sono molto di più di dei semplici interruttori centralizzati.

Spesso connessi a dispositivi smart home come Alexa o Echo, possono cambiare colore alle luci, smorzarle o alzarle di potenza, e talvolta hanno anche a disposizione delle app che consentono la pianificazione della casa in zone o stanza per un maggiore controllo dell’illuminazione o per settare timers.

Sono essenziali quando il numero di lampadine intelligenti è superiore a quattro o cinque, e per avere una vera illuminazione integrata in casa sfruttando al meglio l’investimento fatto nelle lampadine stesse (che spesso non sono a buon mercato).

Questo consente di aumentare l’efficienza energetica, evitando di lasciare accese lampadine inutilizzate, o di usare luci troppo forti quando una luminosità più smorzata è sufficiente.

Ci sono svariati di questi hub sul mercato, Philips, colosso nel campo dell’illuminazione, propone Philips Lighting Bridge 2.0. Come si intuisce dal nome, Philips Lighting Bridge 2.0 è la seconda proposta HUB di Philips, la prima fu Philips Lighting Bridge 1, commercializzata nel 2012.

Ci sono stati diversi cambiamenti tra le due versioni, come l’introduzione del supporto per Apple HomeKit. In questo momento tuttavia l’unica versione sul mercato è la Hue 2: il supporto per la versione 1 è terminato ad aprile 2020 lasciando Philips Lighting Bridge 2.0 l’incontrastato signore degli hub Philips.

Andiamo a vederlo assieme.

Caratteristiche e Setup

Abbiamo in mano l’hub. All’interno della scatola sono inclusi l’hub stesso, un cavo ethernet e l’alimentatore. Iniziamo a scaricare l’APP Philips Hue e creiamo un account. A questo punto è sufficiente attaccare l’alimentatore e collegare l’hub direttamente al router tramite il cavo ethernet. L’app cercherà l’hub connesso alla tua rete Wi-Fi all’apertura e ti verrà chiesto di premere una volta il pulsante sul bridge per poi inserire il numero HomeKit sul retro del hub. (Attenzione: sconsigliamo di montare l’hub su parete prima di avere imputato il numero di HomeKit, o, se si vuole farlo, è meglio scrivere il numero e tenerlo da parte).

L’intero processo dura circa cinque minuti.

A questo Philips Lighting Bridge 2.0 creerà autonomamente la sua rete WI-FI, separata da quella di casa e capace di supportare fino a 50 lampadine e 12 accessori. Aggiunge lampadine o accessori all’app è molto semplice: basta montarli, accenderli e cercarli nell’app.

A ogni lampadina è possibile dare un nome, cambiabile ovviamente. Questo serve per il passaggio successivo: creare le stanze. Possiamo creare dei raggruppamenti di lampadine, che a quel punto possono essere gestite assieme sia in accensione o spegnimento sia per il cambio colori o il settaggio di timers.

Ovvio che nulla ci obbliga a usare il concetto di stanza per questi raggruppamenti: è anche possibile sotto-dividere una stanza, per esempio la sala, in un’area relax e un’area entertainment dove si trovano tv o console. La scelta è del tutto customizzabile.

Tecnologia e funzioni

Come accennato è possibile spegnere, accendere e cambiare colore alle lampadine tramite app o tramite comandi vocali verso smartphone o home assistant, o con dei timers preimpostati sull’APP sia per lampadine singole sia per le stanze o aree. Bridge 2.0 è compatibile sia con Apple che con Android, ed è relativamente semplice connettere le due app (Hub + Siri o Google Assistant a seconda) per avere i controlli vocali direttamente sullo smartphone.

Alternativamente, se si hanno altri assistenti smart in casa come Amazon Alexa o Echo Dot è possibile connetterli a Philip Hub e usarli per i comandi vocali alle luci, sia individuali che delle stanze.

Bridge 2.0 è anche compatibile con altri prodotti Philips come, per esempio, il sensore di movimento: questo consente di far accendere le luci secondo il sentore stesso, e spegnerle quando il movimento finisce. Utile sia per interni quali armadi o bagni, sia per esterni per esempio di notte.

Oltre a questo, è possibile, attivando la geolocalizzazione, impostare timers basati sull’alba e sul tramonto (per esempio, far si che alcune luci magari da esterno si accendano solo dopo il tramonto) o da remoto tramite il cellulare.

Infine, Philips Lighting Bridge 2.0 è compatibile con prodotti non a marchio Philips: basta cercare la dicitura ‘Friends of Hue’, anche se di solito non include tutte le opzioni possibili per i prodotti della casa madre.

Prestazioni

Philips è il nome nell’illuminazione smart, e il suo Hub fa il suo mestiere. Le prestazioni di questo lightning hub sono eccezionali, anche grazie al fatto che crea la propria WI-FI e quindi non va a impattare sul WI-FI di casa. Al netto di possibili problemi indipendenti dall’hub stesso, è affidabile e robusto.

Riesce egregiamente a gestire le 50 lampadine e 12 accessori promessi, senza perdita di prestazioni o lag nei tempi. Certo, appoggiandosi a smartphone e home assistants esterni può creare qualche problema se ci sono delle difficoltà da quel lato ma Bridge 2.0 fa quello che promette.

Vantaggi e svantaggi

Un grande vantaggio di Bridge 2.0 è che crea la sua propria WI-FI invece di collegarsi a quella domestica. Può sembrare ridondante, ma considerando quanti dispositivi si connettono al WI-FI, aggiungere anche 50 lampadine rallenterebbe sensibilmente la rete. Oltre a questo, come accennato in precedenza, è compatibile anche con prodotti non-Philips.

Il setup, come abbiamo visto, è davvero semplicissimo, e la gestione, nonostante richieda un po’ di capacità di gestione app, è intuitiva. Sono supportate la maggioranza degli home assistants più comuni e sia Siri che Google Assistant. Le lampadine Philips stesse hanno un ottima scelta di tipologie e colori adeguate a tutte le preferenze, includendo anche strisce LED oltre alle lampadine tradizionali, e si connettono molto bene con il prodotto di solito senza nessun problema. Inoltre, oltre alle lampadine sono inclusi anche alcuni altri prodotti, come gli interruttori intelligenti, i sensori di movimenti per esterni e gli smart plug che trasformano qualsiasi illuminazione in lampadina intelligente.

Detto questo, le lampadine e l’hub stesso tendono a essere costose, sicuramente di più delle lampadine ‘tradizionali’. Inoltre, questo hub richiede di dimenticarsi l’utilizzo degli interruttori, che devono rimanere accesi per far funzionare il sistema. Le luci si possono accendere e spegnere in sostanza solo con il cellulare, o con gli home assistant, che può essere fastidioso per chi tende a scordare il cellulare stesso nelle altre stanze…

Design

Bridge 2.0 è leggermente più piccolo della versione precedente, la forma è di un quadrato con angoli arrotondati. Misura 6 centimetri di lato e 2,5 centimetri di spessore per un peso di circa 200 grammi. È fatto di materiale plastico bianco opaco di alta qualità, con un grande pulsante Philips centrato nella parte superiore. Il perimetro del pulsante si illumina di blu quando è collegato e connesso a un segnale Wi-Fi. È liscio su tutti i lati tranne che sulla parte anteriore, che ospita sia la porta di alimentazione che quella Ethernet. Nella parte inferiore troverai quattro piedini in gomma, oltre a un logo Philips Hue, numeri di serie, il numero HomeKit necessario per accoppiare il bridge con il tuo dispositivo iOS e tacche che puoi utilizzare per montare il bridge su una parete. È un design molto pulito e attraente che lo rende un piacevole oggetto di arredo.

Può essere montato a muro, anche se come accennato è meglio trascrivere il codice HomeKit e tenerlo da parte, o essere poggiato su un piano. Funziona meglio con un cavo ethernet, quindi conviene metterlo nei pressi del modem se possibile.

Opinioni degli utenti

Non è un caso che le opinioni degli utenti su Bridge 2.0 sono nella grande maggioranza dei casi molto positive, con media di 4.5 su 5 sulla maggior parte delle piattaforme. Philip lightining hub è considerato indispensabile se si vuole creare un piccolo sistema automatizzato di illuminazione e ne viene lodata la semplicità di installazione e setup, che, come abbiamo visto, è pensata per avere una user experience molto semplice, oltre al fatto che si possono far funzionare le luci da remoto e per tutte le luci di casa, incluse le strisce LED. Viene anche spesso menzionato l’ampio numero di prodotti sia Philips sia di terze parti compatibili con Hue oltre ai prodotti non di illuminazione che sono collegabili (molto apprezzato il sensore di movimento per esterni).

Sicuramente è un sistema che premia chi ci voglia ‘giocare’: andando sull’app e smaneggiando con opzioni e setting, magari attivando l’opzione LAB (che da accesso a contenuti ancora in versione beta) si possono ottenere dei risultati molto migliori rispetto a chi lo installi solo per accendere e spegnere le luci. Richiede insomma un certo investimento di tempo iniziale per prendere la mano sull’applicativo, comunque molto semplice, per dare il meglio di se, ma l’utenza è concorde che, dopo questo periodo iniziale, si hanno dei ritorni eccezionali in termini di illuminazione e, se si vuole, anche di altre funzioni accessorie.

Potrebbe interessare anche

Federica

Da sempre appassionata di tecnologia applicata alla casa, ho deciso di creare questo sito per formare, informare e consigliare altre persone su questo mondo. Spero che i miei consigli vi siano utili!