Samsung Galaxy S22+: recensione, caratteristiche e miglior prezzo online
Leggi la recensione completa del Samsung Galaxy S22+, caratteristiche, prezzi e tutti i vantaggi del prodotto! Tutto quello che devi sapere prima di comprarlo!
L’azienda Samsung ha da pochissimo lanciato la sua nuova gamma di smartphone denominata Samsung Galaxy S22. Attraverso l’evento Galaxy Unpacked 2022, avvenuto a febbraio 2022, l’azienda Samsung ha proposto tre smartphone top di gamma per sostituire i già molto apprezzati Galaxy S21.
I modelli presentati nello specifico sono: Samsung Galaxy S22, Samsung Galaxy S22 Plus e Samsung Galaxy S22 Ultra.
La nuova gamma proposta da Samsung sembra avere tutte le credenziali per sostituire i modelli presentati nella scorsa generazione, aggiungendo una connettività di assoluto livello e una qualità del pannello ancora più alta rispetto a display di ottimo livello presenti su Galaxy S21.
Nelle prossime righe analizzeremo nel dettaglio il modello Samsung Galaxy S22+, valutandone i pregi e i difetti, oltre che le caratteristiche tecniche e le opinioni degli utenti che lo stanno provando nei primi mesi dall’uscita.
Nello specifico ci occuperemo di esaminare: caratteristiche tecniche, prestazioni, display, fotocamere, durata della batteria e design.
INDICE:
- Caratteristiche tecniche
- Prestazioni
- Display
- Fotocamere
- Durata batteria
- Design
- Pro e contro
- Opinioni degli utenti
- Prezzo
- Domande degli utenti
Caratteristiche tecniche.
Il Samsung Galaxy S22+ presenta una scheda tecnica identica al modello Galaxy S22 standard, aggiungendo uno schermo da 6.6 pollici. L’hardware si caratterizza per un processore Exynos 2200 con otto core a 2.8 GHz e un processo produttivo a 4nm.
Il modello Galaxy S22+ viene commercializzato nella versione con uno storage interno 128/256 GB su cui è possibile sfruttare le memorie UFS 3.1, estremamente veloci per ottenere prestazioni di alto livello. Il dispositivo ha un peso contenuto di 195 grammi e offre dimensioni pari a 157,4×75,8×7,6 mm, garantendo un’ottima ergonomia.
Il sistema operativo su cui si poggia il Samsung S22+ è Android, nello specifico nella versione 12, con sicuro aggiornamento a quella successiva.
Tra le funzionalità hardware sono presenti i sensori: accelerometro, prossimità, giroscopio, bussola digitale, barometro, sensore di luminosità e lettore di impronte digitali sotto al display.
Sebbene sia presente il microfono con la riduzione del rumore non sono presenti lo sblocco del volto e la memoria espandibile.
Molto interessante è il comparto audio munito di 2 speaker stereo. Anche la resistenza all’acqua e alla polvere è al top, con un valore IP68.
Leggi anche la recensione del Samsung Galaxy S22.
Dettagli tecnici:
Marchio | SAMSUNG |
Capacità della memoria | 128 GB – 256 GB |
Sistema operativo | Android 12 |
Tecnologia cellulare | 5G |
Numero di slot per schede SIM | Dual SIM |
Anno modello | 2022 |
Scopri i migliori smartphone Samsung.
Prestazioni.
Affinché si possano analizzare le prestazioni del Samsung Galaxy S22 Plus è fondamentale effettuare dei benchmark su processore e memorie RAM.
Da un punto di vista prestazionale il processore Exynos 2200, con otto core e una frequenza fino a 2.8 GHz, garantisce le massime performance anche per applicativi molto esosi, come per esempio i videogame.
La gestione perfetta delle velocità si abbina a delle memorie estremamente veloci basate su tecnologia UFS 3.1, degne di un top di gamma e fondamentali per supportare la frequenza di aggiornamento del display a 120 Hz.
Interessantissimi anche i valori riscontrati nella connettività, il Galaxy S22+ presenta una Dual SIM oppure una SIM+eSIM e può raggiungere velocità di rete da 5G-7500 Mbps captando i segnali Wi-Fi a/b/g/ac e 6E.
Anche il Bluetooth è presente nella versione più aggiornata, con un sistema 5.2 molto reattivo e preciso nello scambio di dati. Ovviamente sono attivabili anche GPS e NFC, a cui si abbina una porta USB Type-C 3.2 eccellente per scambiare i dati sul proprio computer con grande velocità.
Leggi anche la recensione completa del
Samsung Galaxy S22 Ultra
Display.
Analizzare i display di Samsung è molto semplice, da anni l’azienda si caratterizza per fornire ai propri consumatori i migliori schermi disponibili sul mercato, sia esso mobile oppure casalingo.
Nello specifico lo schermo FHD+ di questo Galaxy S22+ è un Dynamic AMOLED con densità di pixel pari a 453 ppi.
Le dimensioni, come già anticipato sono di 6.6 pollici e consentono di sfruttare al meglio i 120 Hz della frequenza di aggiornamento. Il formato 20:9 dà uno sguardo al futuro e la sicurezza data dalla protezione Gorilla Glass Victus+ garantisce una longevità eccellente al dispositivo.
Ovviamente è presente anche un ottimo HDR, ma manca il Force Touch, che per alcuni utenti potrebbe essere molto utile.
Samsung ha puntato molto sull’adattamento delle frequenze del display, infatti il dispositivo può ridurre o incrementare la frequenza su schermo in base alle attività dell’utente. Passando da pochissimi Hz durante la lettura, alla massima velocità di aggiornamento in game.
Scopri i migliori accessori Galaxy
Fotocamere.
Nel corso degli anni Samsung ha sempre dato filo da torcere ad altri grandi brand per il comparto camera, con il modello Galaxy S22+ abbiamo un’ottima fotocamera, soprattutto per chi è alla ricerca di video in altissima risoluzione.
Il dispositivo presenta tre fotocamere posteriori e una frontale. Sono presenti sulla scocca posteriore una fotocamera ultra-angolare da 12MP con F2.2 FOV 120°, una fotocamera grandangolare da 50MP dual pixel AF, OIS, F1.8 FOV 85° e un teleobiettivo da 10MP con Zoom 3x ottico, AF, OIS, F2.4 e FOV 36°.
La fotocamera frontale invece, mette a disposizione degli utenti 10MP F2.2, AF e FOV 80°.
Sebbene siano degli obiettivi eccellenti per ottenere fotografie di qualità, è importante sottolineare le caratteristiche presenti e soprattutto quelle mancanti.
La fotocamera posteriore principale da 50MP ha uno stabilizzatore ottico, ha il flash, ma non presenta un autofocus laser. La risoluzione massima di registrazione video è 8K a 30 fps.
Per quanto riguarda la fotocamera frontale da 10MP non è presente né il flash né la stabilizzazione ottica.
Offrono comunque degli scatti eccellenti anche in condizione di luce poco favorevole.
Durata batteria.
Uno degli aspetti aspramente criticati al Samsung Galaxy S21 è stato il comparto batteria. Sebbene il dispositivo offrisse delle ottime performance non sembrava essere competitivo con la concorrenza, soprattutto quella orientale.
Da un punto di vista tecnico il Galaxy S22+ presenta una batteria da 4500 mAh non removibile con ricarica rapida fino a 45W. A tali condizioni si aggiungono anche una ricarica wireless rapida da 15W e una ricarica inversa, estremamente comoda quando si è in mobilità e si hanno più dispositivi con ingresso USB di tipo C.
Le prestazioni e il drenaggio della batteria sono di buon livello, il processore benché disponga di otto core a 2.8 GHz viene gestito molto bene dal software interno di casa Samsung, permettendo un buon numero di ore di schermo acceso.
I più attenti avranno notato come la batteria sia più piccola di quella del Galaxy S21, ma i due dispositivi garantiscano lo stesso consumo nel tempo. Chi si aspettava un passo in avanti sul comparto batteria si ritroverà con un prodotto con le stesse capacità, ma estremamente più leggero.
Design.
Da un punto di vista estetico il Galaxy S22 Plus si presenta veramente molto bene, disponibile nelle colorazioni Phantom Black, Green, Phantom White e Pink Gold spazia su tutte quelle sfumature più interessanti per il pubblico generalista.
Il modello Galaxy S22+, come il fratellino minore Galaxy S22, è tra i primi esemplari realizzati con Armor Aluminium, un materiale estremamente robusto che oltre a rafforzarlo alleggerisce anche il suo peso.
Il design viene valorizzato principalmente dal vetro frontale, che oltre a essere protetto con una tecnologia Corning Gorilla Glass Victus, si presenta anche nella parte posteriore, donando uno stile unico e sicuramente più compatto.
Le dimensioni contenute e un pannello particolarmente elegante ne fanno un prodotto moderno, soprattutto per chi ama uno schermo 20:9 con angoli leggermente smussati.
Un’estetica, quindi, che dà uno sguardo al futuro ma resta ancora radicata in una comfort zone utile per la vendita su larga scala.
Pro e contro
Affinché si possa valutare al meglio uno smartphone è opportuno analizzare i punti forti e quelli deboli. Vediamo dove eccelle e dove invece poteva dare di più questo Samsung Galaxy S22+.
Punti di forza del Samsung Galaxy S22+
- Schermo: le dimensioni dello schermo e soprattutto un pannello AMOLED rendono la visione di contenuti multimediali estremamente gradevole. Anche sotto la luce diretta del sole c’è un’ottima luminosità ed è difficile restare delusi da una qualità così alta.
- Software: il comparto software è ottimizzato bene e garantisce fluidità.
- Design: sicuramente l’estetica è un grande vantaggio di questo dispositivo.
Punti di debolezza del Samsung Galaxy S22+
- Salto generazionale: benché porti delle novità non ha avuto lo stacco generazionale che ci si aspettava rispetto al Galaxy S21.
- Costo: essendo un top di gamma vale sicuramente il prezzo a cui è venduto, ma ci si aspettava qualcosina di meno se paragonato al modello della generazione precedente.
Opinioni degli utenti
La scheda tecnica e un comparto estetico di assoluto valore inducono a pensare che sia un prodotto molto valido, ma cosa ne pensano coloro che lo stanno utilizzando?
Il Samsung Galaxy S22+ è molto apprezzato non solo dagli appassionati del marchio, ma anche da coloro che non si erano mai avvicinati a questa azienda. Gli utenti sono piacevolmente colpiti dalla velocità dell’hardware e soprattutto da uno schermo di qualità eccellente.
Anche i più esigenti per il comparto fotografico, grazie soprattutto alla possibilità di registrare video fino a 8K a 30 fps, non hanno avuto da ridire sugli scatti anche con poca luce.
Unico difetto su cui la community ha posto le proprie perplessità è la differenza prestazionale con il modello precedente. Sebbene sia evidente il miglioramento di reattività, soprattutto nelle frequenze dello schermo, i consumatori si aspettavano una marcia in più da questo modello in particolare.
In linea generale, la gran parte dei consumatori che utilizza il Samsung S22 Plus è estremamente contenta di possedere il nuovo smartphone Android presentato dalla celebre azienda coreana.
Prezzo.
Samsung Galaxy S22+ 8 GB di RAM e 128 GB di memoria:
- Colore Phantom Black: 1.079,00 €;
- Colore Green: ;
- Colore Phantom White: 530,35 €;
- Colore Pink Gold: .
Samsung Galaxy S22+ 8 GB di RAM e 256 GB di memoria:
- Colore Phantom Black: ;
- Colore Green: 728,33 €;
- Colore Phantom White: ;
- Colore Pink Gold: .
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
|
Samsung F-AMZBS906KMEP Galaxy S22+ 5G, unlocked, Caricatore incluso, Cellulare Smartphone Android... | Compra ora! |
Scopri i migliori prodotti firmati Samsung.
Domande degli utenti:
Quanto costa il Samsung Galaxy S22+?
Il costo vari in base alla capacità ed al colore. Per scoprire il miglior prezzo online leggi: prezzi e offerte.