• Ultima modifica dell'articolo:Luglio 21, 2022
  • Categoria dell'articolo:Consigli
  • Tempo di lettura:13 minuti di lettura
Al momento stai visualizzando Siri o Alexa?

Siri o Alexa? Qual è il migliore?

Gli smart speaker sono entrati prepotentemente nelle nostre case e hanno rivoluzionato in qualche modo le abitudini di vita di chi li usa con regolarità. Fra i più famosi rientrano sicuramente Alexa e Siri, prodotti dai colossi Amazon e Apple. Ma qual è la differenza fra i due prodotti? Quale conviene rispetto all’altro? Dare una risposta a questo quesito non è facile, perché sia Alexa che Siri hanno diversi punti di forza e criticità soggettivi.

Siri

Siri è l’assistente vocale e intelligenza artificiale di Apple, introdotta già nel 2011 e presente di default su praticamente tutti i dispositivi della casa di Cupertino. Da un punto di vista funzionale, è in grado di eseguire diverse attività e raccogliere informazioni da tutti i servizi di Apple per offrire un’esperienza personalizzata, oltre che a collegarsi con diversi dispositivi smart a casa per domotica, fare chiamate, impostare timer e così via. Naturalmente, Siri è disponibile solo su dispositivi Apple come iPhone e iPad.

Leggi anche:
Le migliori domande da fare a Siri

Alexa

Alexa è l’assistente vocale di Amazon ed è contenuta all’interno di dispositivi chiamati Echo Dot, ma anche su altri compatibili e pronti all’uso, come smart tv certificate. Da un punto di vista delle funzioni che questa può svolgere è fatta tanta attenzione alla domotica e alle attività di coordinamento e uso dei dispositivi smart in casa, come le luci, i termostati e così via. Il funzionamento di Alexa, in particolare, avviene tramite le skill, particolari moduli per personalizzarla e arricchirla di funzioni.

Leggi anche:
Le migliori domande da fare ad Alexa

Confronto per tecnologia

Per quanto riguarda il funzionamento, la tecnologia alla base di Alexa e di Siri è praticamente uguale: entrambe hanno bisogno di essere connessi ad internet e funzionano tramite comandi vocali o input di testo, con un’interfaccia semplice da usare e molto intuitiva fin da subito.

Mentre siri ha un funzionamento basato sul Machine Learning, cioè impara dall’utente e personalizza le esperienze dello stesso in base agli input che riceve giornalmente, Alexa non è così avanzata e può imparare solamente tramite le skills, un sistema di personalizzazione che prevede il caricamento di particolari moduli che ne modificano la voce, le funzioni e le interazioni.

Questo punto, comunque, permette ad Alexa di interagire meglio con la domotica, perché in questo modo si possono caricare direttamente skills per gestire la casa e i dispositivi.

Confronto per dispositivi compatibili

Per quanto riguarda i dispositivi compatibili, Alexa e Siri hanno parecchie differenze. Innanzitutto, Siri è disponibile e compatibile solamente con i prodotti di Apple prodotti dal 2011 in poi e centinaia di dispositivi che, però, fanno capo alla stessa azienda di Cupertino.

Questo significa che ha funzioni molto bene integrate con l’ecosistema di Apple. Inoltre, funziona bene con alcuni dispositivi di terze parti per il controllo e la gestione della domotica a casa, ma incontra alcuni limiti se gli stessi sono compatibili solo con Alexa o Google.

Alexa, invece, è compatibile con gli Echo Dot e altri prodotti come i Fire TV Stick. Inoltre, il colosso di Jeff Bezos ha investito tanto sulla sua integrazione con dispositivi di terze parti, dalle luci alle serrature intelligenti: su Amazon è pieno di prodotti per la domotica che è possibile collegare ad Alexa e gestire in maniera facile e veloce direttamente con la voce, soprattutto scaricando le skills per il prodotto consigliate.

Confronto per riconoscimento vocale

Il riconoscimento vocale di Siri è in grado di comprendere in maniera facile la domanda che è stata posta, inoltre permette di instaurare dialoghi casuali che non hanno uno specifico fine come quello di impartire un ordine. Considerando le funzioni basilari, come quello di ottenere informazioni sul traffico, sul meteo, sulle notizie etc, Siri è molto brava e ti capisce anche se non parli bene o ti mangi le parole. Di contro, è un assistente vocale estremamente personale perché impara da te e funziona bene solo con te.

Alexa è più acerba da questo punto di vista. A volte non comprende bene i comandi, soprattutto se vengono dati con una sintassi più dialettale e finisce per farti perdere un po’ di tempo. Di contro, Alexa può essere impostata per diversi profili vocali, in modo da essere personalizzata con le sue skill per più utenti: questo è ottimo per chi vive a casa con coinquilini oppure se tutta la famiglia utilizza le sue funzioni, al netto di alcune difficoltà di comunicazione.

Confronto per riproduzione musica

Per quanto riguarda la musica, il confronto fra Siri e Alexa è praticamente uguale, cambia solo la qualità dello speaker – che è ottima in entrambi i casi e può essere migliorata con toolbar e altri dispositivi – e i servizi a cui si può accedere per utilizzarla. Sia Alexa che Siri, infatti, utilizzano una riproduzione di multi room e permettono di accedere a diversi brani, personalizzando e creando playlist che è possibile selezionare dicendo il nome della stessa quando si attiva il riconoscimento vocale.

Bene tenere in considerazione, però, che Siri funziona solo con Apple Music, inoltre può essere collegata solamente a sound bar di Apple, come HomePod. Alexa invece per la riproduzione della musica è più flessibile: oltre a riprodurla dal catalogo di Amazon Prime, può essere collegata a Spotify o Tim Music mentre le sound bar compatibili sono tantissime, anche di terze parti, e tutte disponibili per l’acquisto sull’e-commerce omonimo.

Confronto per Abilità

Per quanto riguarda le skills, Alexa è enormemente più personalizzabile di Siri, anche se questo significa che è molto meno intelligente senza prima una precisa configurazione. Per fare un esempio, Alexa supporta circa 70mila abilità che sono impostate da terze parti e le permettono di accendere, spegnere le luci, avviare console, cicli di lavaggio e così via. Naturalmente, tutte le altre funzioni vocali come avere aggiornamenti in tempo reale o altre sono integrate.

Siri, invece, è meno flessibile perché sono davvero poche le app di terze parti che a lei si integrano. Ultimamente Apple ha cominciato a investire nella sua personalizzazione, creando le scorciatoie, ovvero delle frasi personalizzati che fanno attivare le app di terze parti di Siri e ne permettono un utilizzo più multiforme e interessante. In ogni caso, le abilità di Siri sono altissime utilizzando i servizi di Apple e non hanno paragone con le stesse di Alexa rispetto ad Amazon.

Confronto per protezione privacy

Per quanto riguarda la privacy, Siri è molto più avanzata. Oltre ad essere integrata unicamente con i servizi di Apple, ha una crittografia speciale per accedere all’applicazione di personalizzazione dell’homekit, inoltre tiene i dati sempre separati dal profilo principale e non li riproduce mai, soprattutto la cronologia e gli intenti di navigazione e gli altri usi. Inoltre, rispetto ad Alexa, Siri capisce la voce dell’utilizzatore ed esclude i terzi che vogliono accedere al suo utilizzo, cosa che Alexa invece non fa se non si creano preventivamente dei profili personalizzati, accessibili comunque tramite password.

In ogni caso, sia Siri e Alexa possono essere disattivati dall’ascolto in ogni momento premendo un apposito tasto sullo speaker, in modo da escluderne l’ascolto in background quando non vogliamo. Siri e Alexa, inoltre, non funzionano senza una connessione ad internet stabile e in ogni caso, per determinate attività di domotica, è possibile impostare una password unica e personale.

Qual è il migliore?

Come è possibile vedere, entrambi i dispositivi sono molto validi e possono essere utilizzati per attività analoghe o sostanzialmente diverse. In linea generale, comunque, Siri è la scelta unica che è possibile compiere se si è un utente della casa di Apple e, come tale, non c’è molta scelta. Da un punto di vista funzionale, comunque, il dispositivo funziona bene e le opportunità di utilizzo sono tante. Siri ha grandi capacità nelle conversazioni informali e ha un grande controllo della privacy.

Di contro, Alexa ha il vantaggio di poter essere utilizzata su più dispositivi oltre gli Echo e ha una grande integrazione con le funzioni di Amazon e diversi dispositivi smart home come, ad esempio, luci intelligenti, termostati ed elettrodomestici. Inoltre, ha un sistema di personalizzazione davvero interessante che si basa sulle skills, le quali sono scaricabili e utilizzabili tramite le impostazioni del sistema.

Inoltre, Alexa ha ottimi vantaggi rispetto a Siri in termini di prezzo e di flessibilità nell’utilizzo giornaliero.

Federica

Da sempre appassionata di tecnologia applicata alla casa, ho deciso di creare questo sito per formare, informare e consigliare altre persone su questo mondo. Spero che i miei consigli vi siano utili!