Samsung Galaxy Z Fold4 o Flip4? Confronto tra modelli!
Il mercato dei moderni dispositivi tecnologici e, più precisamente, quello degli smartphone sta sempre più modificando la sua linea di tiro, orientandosi verso la produzione di avanzatissimi devices pieghevoli.
Negli ultimi anni, infatti, questa tecnologia sperimentale ha riscosso un notevole successo in termini di performance, potenza e soprattutto di maneggevolezza e comodità, spingendo il colosso multinazionale Samsung a ricercare le più avanzate tecnologie da fornire ai nuovi top di gamma del settore.
A questo proposito, di recente Samsung ha annunciato, nel corso di un evento apposito, l’uscita del Galaxy Z Fold 4 e quella del Galaxy Z Flip 4, entrambi smartphone pieghevoli aventi alcune differenze riguardanti le componenti interne ed esterne: quali?
In questa breve guida, cerchiamo di sviscerare le principali differenze tra i due devices procedendo in ordine.
Caratteristiche tecniche a confronto
Innanzitutto, va precisato che lo Z Fold 4 possiede la tecnologia pieghevole a libro, seguendo le tracce già percorse dal suo predecessore, il Galaxy Z Fold 3; al contrario, lo Z Flip 4 si piega a conchiglia, esattamente come lo Z Flip 3.
Addentrandoci nello specifico campo delle caratteristiche tecniche, una primissima differenza tra i due smartphone che salta all’occhio è la capacità della RAM: lo Z Fold 4 possiede un processore Snapdragon 8+ avente una RAM da 12 GB, mentre lo Z Flip 4 monta lo stesso processore con RAM fissata a 8 GB complessivi.
Inoltre, è anche la memoria interna a fungere da discriminante per questi due devices, in quanto nello Z Fold 4 sono disponibili quelle da 128 GB e da 1 TB oltre alle versioni da 256 e da 512 GB, mentre lo Z Flip 4 non possiede tali alternative.
Entrambi gli smartphone sono dotati di tecnologia di rete 5G, di sensori fisici per il rilevamento dell’impronta digitale, nonché della possibilità di registrare il proprio volto per lo sblocco biometrico dell’apposita schermata. Che dire, invece, delle prestazioni?
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
|
Samsung Galaxy Z Fold4 Smartphone 5G Caricatore incluso, Smartphone pieghevole Android SIM Free,... | 1.057,47 € | Compra ora! |
|
SAMSUNG Galaxy Z Flip4 Smartphone 5G, Caricatore incluso, Sim Free Android, Pieghevole, 128GB,... | 1.149,00 € 603,55 € | Compra ora! |
Prestazioni a confronto
Per poter valutare le prestazioni di ciascuno dei due smartphone, è necessario considerare alcune specifiche tecniche ben precise: a differenziare le performance è sicuramente la differente memoria RAM dei due processori.
Nonostante siano entrambi Snapdragon 8+, i 4 GB di RAM che separano le due memorie potrebbero garantire allo Z Fold 4 un boost in termini prestazionali, assicurando una maggiore velocità, potenza di calcolo, fluidità e contemporaneità delle operazioni, nonché dell’apertura delle app o delle pagine web più complesse e che, normalmente, necessitano di maggiori tempistiche di caricamento.
Inoltre, come vedremo meglio più avanti, una seconda differenza tra i due devices riguardante le performance è ravvisabile nella diversa potenza delle due batterie: anche in questo è lo Z Fold 4 a possedere un discreto vantaggio sul suo rivale, in quanto ha una batteria leggermente più prestante, il quale utilizzo potrebbe essere notato specialmente in condizioni di stress, ovvero quando lo smartphone viene utilizzato in maniera molto intensa e per lunghe sessioni di lavoro.
Display a confronto
C’è molto da dire anche per quanto riguarda i due display messi a confronto: partiamo subito col dire che lo Z Fold 4 possiede un display da 6,2 pollici esterni, 7,5 pollici interni e una frequenza di aggiornamento che si assesta sui 120 Hz, garantendo di fatto uno schermo leggermente più ampio e quadrato rispetto al display del suo predecessore.
Inoltre, il suo display interno è un Dynamic AMOLED con risoluzione da 2176 x 1812 pixel e vetro Ultra Thin Glass, mentre quello esterno ha una risoluzione di 2316 x 904 pixel con tecnologia Always on Display.
Per contro, lo Z Flip 4 monta un display esterno da 1,9 pollici, uno interno da 6,7 pollici e la medesima frequenza del suo rivale. La risoluzione del suo display principale è FULL HD+ con frequenza adattiva che oscilla tra 1 Hz e i 120 Hz e con un piccolissimo foro di punzonatura posto sulla parte superiore dello schermo, mentre il display esterno ha una risoluzione di 260 x 512 pixel, totalmente diversa da quanto non possedesse il suo immediato predecessore.
Addentriamoci ora nel delicato campo delle fotocamere!
Fotocamere a confronto
Esattamente come per le specifiche tecniche e il display, anche per quanto riguarda le fotocamere sono ravvisabili alcune sostanziali differenze tra i due smartphone pieghevoli.
Lo Z Fold 4 possiede una tripla fotocamera posteriore da 50, 12 e 10 MP, una fotocamera frontale da 10 MP e un UPC da 4 MP.
A seconda delle varie fotocamere, lo smartphone possiede i relativi sensori, suddivisi per principale, ultra-wide e teleobiettivo con diverse modalità di zoom.
Una differenza col predecessore riguarda il diverso quantitativo di megapixel appartenenti alla fotocamera frontale, risoluzione visibilmente migliorata ma ancora piuttosto bassa.
Al contrario, lo Z Flip 4 monta una doppia fotocamera posteriore, entrambe da 12 MP e dotate di tecnologia grandangolare e ultra-grandangolare, oltre alla luminosità fissata al 65%.
Il sensore ultra-wide è molto più luminoso rispetto a quello che montava lo Z Flip 3, nonostante l’aumento della grandezza dei pixel.
La fotocamera frontale, invece, è da 10 MP, ottima risoluzione per effettuare selfie nitidi e di ottima qualità, nonostante non sia paragonabile a quella che si ottiene con le fotocamere posteriori.
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
|
Samsung Galaxy Z Fold4 Smartphone 5G Caricatore incluso, Smartphone pieghevole Android SIM Free,... | 1.057,47 € | Compra ora! |
|
SAMSUNG Galaxy Z Flip4 Smartphone 5G, Caricatore incluso, Sim Free Android, Pieghevole, 128GB,... | 1.149,00 € 603,55 € | Compra ora! |
Durata batteria a confronto
Le capacità delle due batterie, come già vagamente menzionato sopra, è leggermente differente: infatti, lo Z Fold 4 monta una batteria da 4400 mAh, mentre quella dello Z Flip 4 è di 3700 mAh.
Tuttavia, va anche detto che la ridotta capacità della batteria di quest’ultimo smartphone è in funzione della mole di lavoro che deve effettuare: è da considerare che la risoluzione dello schermo è più limitata rispetto a quella dello Z Fold 4, cosa che rende non necessario il montaggio di una batteria con capacità troppo elevata per l’effettivo lavoro che deve svolgere.
Entrambi gli smartphone possiedono una ricarica con cavo da 25 W, potenza che conferisce una significativa riduzione delle tempistiche di ricarica completa, la quale si assesta intorno all’ora.
Inoltre, entrambi supportano la ricarica wireless normale e inversa, tecnologia che elimina la necessità di portare il cavo di ricarica con sé ogni qualvolta ci si sposta; questo fattore è decisamente importante nell’economia della scelta finale dello smartphone su cui puntare, cosa che approfondiremo meglio in chiusura della guida.
Scopri i migliori smartphone Samsung.
Design a confronto
Come già detto in fase di apertura della guida, a differenziare i due smartphone è innanzitutto la tecnologia di piegatura impiegata: lo Z Fold 4 la possiede in stile libro, mentre lo Z Flip 4 assicura uno stile un po’ più di classe con la piegatura a con conchiglia.
In particolare, lo Z Fold 4 possiede sul retro l’apposito alloggiamento per le fotocamere posteriori che, esattamente come per il suo predecessore, ha la caratteristica forma a pillola.
Gli angoli sono leggermente più smussati rispetto allo Z Fold 3 e la parte superiore contiene il foro di perforazione per la fotocamera centralizzata.
I colori disponibili sono diversi, spaziando dai classici nero e grigio fino ai più moderni beige e Burgandy, colorazioni che si confanno anche con la S Pen Fold Edition.
Per quanto riguarda lo Z Flip 4, la doppia fotocamera che il dispositivo monta è affiancata dal display esterno; inoltre, anch’esso possiede un foro di perforazione sulla parte superiore dello schermo.
Le colorazioni disponibili differiscono leggermente da quelle dello Z Fold 4, aggiungendo alla paletta di colori anche il Graphite, il Pink Gold e il Bora Purple.
Ad ogni modo, il design di entrambi i devices possiede un’elevata resistenza all’acqua e alla polvere, oltre a montare un vetro Gorilla Glass che conferisce una spiccata resistenza ad urti accidentali o a cadute.
Quale scegliere?
Veniamo alla parte conclusiva e più importante di questa breve ma dettagliata guida che ha visto la contrapposizione tra due smartphone targati Samsung estremamente all’avanguardia tecnologicamente: lo Z Fold 4 e lo Z Flip 4.
Per trarre le conclusioni e per poter operare una scelta, è necessario innanzitutto effettuare una brevissima disamina su quelli che sono i prezzi al lancio di entrambi i dispositivi: lo Z Fold 4 si rivela essere il più costoso, al contrario, lo Z Flip 4 è disponibile ad un prezzo minore.
Tale differenza nel prezzo potrebbe rappresentare un fattore di scelta non indifferente, tenendo conto che i due smartphone, seppur diversi, sono al contempo molto simili tra loro; pertanto, l’unica discriminante che potrebbe far propendere verso uno dei due devices è l’utilizzo che si ha intenzione di fare.
Se si ha bisogno di un dispositivo che possieda un display grande che non badi troppo alla tascabilità o alla maneggevolezza e che abbia un processore in grado di garantire altissime prestazioni, allora la scelta migliore ricade sullo Z Fold 4; per contro, se si desidera uno smartphone un po’ più piccolo, tascabile e maneggevole, anche rinunciando ad una parte di potenza dell’hardware in favore della comodità d’uso, allora lo smartphone ideale è lo Z Flip 4.
Tuttavia, è necessario sottolineare che lo Z Fold 4 parte leggermente più avanti rispetto allo Z Flip 4, ma, alla fine, entrambi i devices offrono un’esperienza degna del nome che portano!